Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.



Servizi

NUTRIZIONE CONIGLIO

CONIGLIO


Il coniglio è un erbivoro monogastrico. Basa la sua alimentazione su vegetali ricchi di fibre, principalmente foraggi e verdure fresche, che subiscono un processo di fermentazione nel cieco.

Per tale motivo il cieco del coniglio, se comparato con quello di altre specie, è più sviluppato. Nel cieco trova alloggio una importante flora microbica che è in grado di trasformare le fibre presenti nei vegetali in acidi grassi volatili, fonte di energia di cui il coniglio necessita.

I batteri producono anche vitamine appartenenti al gruppo B. La specie è caratterizzata da un singolare comportamento alimentare denominato ciecotrofia. Attraverso questa pratica il coniglio ingerisce, direttamente dall’ano, una parte delle sue feci denominata ciecotrofo, ricco in proteine e vitamine.

Tale assunzione avviene di norma durante le ore notturne e nelle prime ore della mattina. Il ciecotrofo permane nello stomaco dove viene digerito dagli enzimi di questo organo fornendo così ulteriore energia e nutrienti.

La ciecotrofia è un meccanismo alimentare evolutivo che permette di massimizzare la resa nutritiva di alimenti con un valore nutritivo non particolarmente importante come i vegetali. Attraverso l’ingestione del ciecotrofo il coniglio è in grado di soddisfare circa il 15-20% del suo fabbisogno energetico e nutritivo.


Richiedi una consulenza

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??