Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.



Servizi

NUTRIZIONE CAVALLO

CAVALLO


Il cavallo è un erbivoro monogastrico. Al pari di altri erbivori per poter trarre energia e sostanze nutritive dai vegetali che mangia ha bisogno dell’aiuto della flora microbica che alberga nel suo intestino.

In modo particolare l’organo nel quale avviene la fermentazione del cibo è il colon che, ovviamente, in questa specie è particolarmente sviluppato.

Il cavallo passa la maggiore parte del suo tempo ad alimentarsi. Il modo in cui il cavallo viene allevato, l’uso a cui il cavallo è destinato, la tipologia di lavoro possono impattare molto sulla sua fisiologia digestiva e talvolta portare allo sviluppo di patologie.

Una corretta gestione alimentare deve assicurare in primis, come per tutte le altre specie, l’approvvigionamento di tutte le sostanze nutritive nella giusta quantità rispettando la fisiologia alimentare del cavallo.

Accanto a queste prerogative bisogna ricordare che il cavallo è una animale fortemente sociale e la compromissione dei rapporti con gli altri suoi simili può portare allo sviluppo di patologie alimentari comportamentali.


Richiedi una consulenza

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??