Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.



Blog

Ultime notizie sulla nutrizione veterinaria

carboidrati-buoni-1200x800-1.jpg

I carboidrati (chiamati anche glucidi) sono dei nutrienti che, come grassi e proteine, sono in grado di apportare energie e nutrienti ed appartengono sostanzialmente al mondo vegetale. Cani e gatti non hanno un fabbisogno riconosciuto di carboidrati. Quindi una dieta bilanciata e completa può essere formulata senza la presenza di carboidrati come pane, pasta, riso, patate, legumi e cereali (che oltre a proteine contengono anche glucidi). Tuttavia durante la crescita una parte dell’energia, circa il 20-25%, deve essere apportata da carboidrati.


nutrizione-cani-e-gatti-1200x800.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

Nel corso dei secoli l’uomo ha imparato come poter utilizzare i cibi per poter facilitare e risolvere molte patologie e questa conoscenza è stata estesa anche alla medicina veterinaria. La nutrizione degli animali, sia per quelli da reddito sia per gli animali da compagnia, ha una lunga storia ed al momento attuale il veterinario moderno ha a disposizione molte conoscenze sulla nutrizione clinica.


allergie-cane-e-gatto-1200x777.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

Cani e gatti possono soffrire di reazioni avverse al cibo proprio come gli esseri umani. Tali reazioni possono essere delle allergie oppure delle intolleranze. La differenza tra allergie ed intolleranze sta nel fatto che nella prima c’è un intervento del sistema immunitario (che reagisce contro un alimento verso il quale il paziente si è sensibilizzato) mentre nelle seconde il sistema immunitario non è chiamato in causa ma ci sono dei deficit degli enzimi che dovrebbero digerire l’alimento.


cani-BARF-1200x801.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

È una filosofia alimentare ideata da un veterinario australiano di nome Billinghurstnegli anni 90. La sigla BARF è l’acronimo di biologically appropriate raw foodo per alcuni bones and raw food. Prevede il consumo di cibi non cotti (carne cruda, frattaglie,organi, ossa polpose, frutta e verdura), raramente uova (soprattutto guscio e tuorlo mentre è sconsigliato l’albume) e latticini.


cane-gatto-insufficienza-renale-1200x675.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

L’insufficienza renale cronica è una malattia progressiva riscontrabile sia nel cane che nel gatto, specie nella quale è molto diffusa soprattutto nell’età geriatrica. Le cause possono essere molte e, oltre a quelle legate alla normale involuzione dell’organo dovute all’età, sono rappresentate da predisposizioni genetiche o di razza (ad esempio il rene policistico nei gatti persiani), degenerazioni del tessuto renale, malattie infettive, infezioni batteriche ed azione di tossici.


gatto-latte.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

Il latte è un alimento che Madre Natura ha pensato per i cuccioli dotandoli anche degli enzimi (le lattasi) per digerirne lo zucchero, il lattosio. Alcuni adulti possono perdere la capacità di digerire il lattosio a causa di una ridotta presenza di lattasi. In effetti questa evenienza non ci deve sorprendere perché la mancanza di lattasi nell’adulto può rappresentare una normale evoluzione del sistema digestivo in quanto gli animali adulti non consumano, ovviamente, latte.


fido-felix.jpg

22 Dicembre 2020 Dr. Gerardo SianiArticoli

Tutti quanti sappiamo che il cibo oltre ad essere nutrimento per i nostri animali ha anche una funzione di tipo ludico ed educativo. Spesso gli snack o premi vengono utilizzati durante l’educazione dei cuccioli per premiarli quando eseguono bene un comando oppure più semplicemente perché ci piace condividere con loro dei momenti golosi.


logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??