Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.



Blog

Ultime notizie sulla nutrizione veterinaria

stomaco.jpeg

Molti proprietari di animali si chiedono quanto cibo possa contenere lo stomaco del proprio cane o gatto e se ci siano differenze tra le due specie. La capacità gastrica è un fattore importante da considerare quando si pianifica la dieta del proprio animale, sia per garantire una digestione ottimale che per prevenire problemi di salute. In questo articolo esploreremo le dimensioni dello stomaco nei cani e nei gatti, le differenze tra le specie e come queste influenzano l’alimentazione.


lalimentazione-dei-gattini.jpg

Prendersi cura dell’alimentazione di un gattino è fondamentale per garantirgli una crescita sana e vigorosa. Nei primi giorni di vita, i gattini si dedicano esclusivamente alla suzione del latte dai capezzoli della madre. In questa fase, è essenziale monitorare sia la madre, controllando che i capezzoli siano puliti


IL-GATTO-ED-I-CIBI.jpg

Il gatto è un mammifero noto per la sua spiccata personalità e per comportamenti che lo distinguono nettamente da altre specie. Queste peculiarità si riflettono anche nelle sue abitudini alimentari, rendendolo un animale dal gusto particolarmente esigente. Poiché privo di papille gustative capaci di percepire il sapore dolce


OBESITA-NEI-NOSTRI-PET..jpg

L'obesità è una delle problematiche nutrizionali più comuni ed in crescita tra i cani e i gatti domestici. Sebbene possa essere vista come una condizione apparentemente innocua, l'obesità può avere gravi conseguenze per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe riducendo sia la qualità che l’aspettativa della loro vita.


gatto-sterilizzato.jpg

18 Dicembre 2024 Dr. Gerardo SianiArticoli

La sterilizzazione è una procedura ampiamente utilizzata per controllare la riproduzione e ridurre comportamenti indesiderati legati alla sfera sessuale, come la marcatura del territorio con l'urina. Dopo l'intervento, il metabolismo dei gatti può cambiare, e se queste modifiche non vengono gestite correttamente


logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??