Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Capacità dello Stomaco nei Cani e nei Gatti: Quanto Può Contenere?

12 Marzo 2025 by Dr. Gerardo Siani
stomaco.jpeg

Lo Stomaco del Cane: Un Adattamento da Carnivoro-Omnivoro

I cani, pur essendo carnivori, si sono evoluti come onnivori con una certa capacità di digerire anche carboidrati e vegetali. Questa caratteristica si riflette nella loro capacità gastrica:

  • Capacità media dello stomaco: 60–90 mL per kg di peso corporeo.
  • Massima espansione: Può arrivare fino a 120–200 mL per kg nei cani di grossa taglia.

I cani hanno uno stomaco molto elastico, che permette loro di consumare grandi quantità di cibo in un unico pasto. Questa capacità deriva dalla loro storia evolutiva: in natura, i lupi e i cani selvatici non mangiano pasti regolari ma si abbuffano quando trovano cibo, accumulando riserve per i periodi di digiuno.

Differenze tra le Razze

Le dimensioni dello stomaco variano tra le razze:

  • Cani di taglia grande e gigante (es. Alano, San Bernardo) → stomaco molto ampio, ma anche più a rischio di torsione gastrica (Gastric Dilatation-Volvulus, GDV).
  • Cani di taglia piccola (es. Chihuahua, Barboncino Toy) → stomaco più piccolo in termini assoluti, ma sempre proporzionato al peso corporeo.

Come Questo Influisce sull’Alimentazione?

  • Cani di taglia grande: meglio suddividere i pasti in 2–3 porzioni giornaliere per evitare sovraccarico gastrico e il rischio di GDV.
  • Cani di taglia piccola: possono avere un metabolismo più veloce e trarre beneficio da pasti più frequenti.

Lo Stomaco del Gatto: Un Carnivoro Stretto

I gatti, a differenza dei cani, sono carnivori obbligati, il che significa che la loro dieta si basa esclusivamente su proteine animali. Questo si riflette nella loro capacità gastrica:

  • Capacità media dello stomaco: 15–30 mL per kg di peso corporeo.
  • Massima espansione: limitata rispetto ai cani, poiché il loro stomaco non è progettato per abbuffate.

A differenza dei cani, i gatti in natura consumano piccoli pasti frequenti durante il giorno, cacciando prede come topi e uccellini. Di conseguenza, il loro stomaco è più piccolo e meno elastico.

Cosa Significa per la Dieta del Gatto?

  • Meglio piccoli pasti frequenti: 3–5 pasti al giorno sono più adatti alla fisiologia del gatto rispetto a un unico pasto abbondante.
  • Attenzione al sovrappeso: I gatti possono diventare obesi se hanno accesso continuo al cibo (alimentazione a libera scelta). È meglio razionare il cibo giornalmente.

Differenze Chiave tra Cani e Gatti

CaratteristicaCaniGatti
Capacità gastrica media (mL/kg)60–90 mL/kg15–30 mL/kg
Capacità massima di espansioneAlta, fino a 200 mL/kgBassa, circa 50 mL/kg
Tipo di alimentazionePasti abbondantiPasti piccoli e frequenti
Elasticità dello stomacoElevataLimitata

 

Conclusioni

  • I cani hanno uno stomaco elastico e possono consumare pasti abbondanti, ma per alcune razze è importante dividere i pasti per evitare problemi di torsione gastrica.
  • I gatti hanno uno stomaco più piccolo e meno elastico, quindi è meglio offrirgli pasti più frequenti e controllati per evitare il sovrappeso.
  • Conoscere la capacità dello stomaco del proprio animale aiuta a ottimizzare la dieta e prevenire problemi digestivi.

Se hai dubbi su come nutrire al meglio il tuo cane o gatto, consulta un veterinario nutrizionista per creare una dieta personalizzata adatta alle loro esigenze specifiche.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??