Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Svezzare il cucciolo: un viaggio nutrizionale delicato

27 Febbraio 2025 by Dr. Gerardo Siani
svezzare-il-cucciolo-un-viaggio-nutrizionale-delicato.jpg

Lo svezzamento rappresenta un momento cruciale nella vita di un cucciolo, un passaggio delicato che lo conduce dall’alimentazione esclusiva con il latte materno verso una dieta più varia che lo accompagnerà durante la crescita. Ma perché è così importante rispettare i tempi naturali di questo processo?

L’importanza del colostro: un tesoro di anticorpi

Nei primi giorni di vita, il cucciolo si nutre di colostro, un liquido prezioso prodotto dalla madre subito dopo il parto. Il colostro è molto più di un semplice alimento: è una vera e propria “pozione magica” ricca di anticorpi, proteine speciali che aiutano il sistema immunitario del cucciolo a difendersi da virus e batteri. Immagina il colostro come un’armatura che protegge il cucciolo nei suoi primi giorni di vita, quando è particolarmente vulnerabile. Gli anticorpi presenti nel colostro vengono assorbiti direttamente dall’intestino del cucciolo, grazie a una caratteristica molto particolare: la permeabilità intestinale.

Permeabilità intestinale: una finestra aperta sul mondo

Nelle prime settimane di vita, l’intestino del cucciolo è come una spugna: assorbe non solo i nutrienti necessari per la crescita, ma anche molecole più grandi come gli anticorpi presenti nel colostro. Questa maggiore permeabilità è fondamentale per trasferire al cucciolo le difese immunitarie della madre.

I primi passi verso l’alimentazione solida

Intorno alle quattro settimane di vita, si può iniziare a introdurre gradualmente alimenti umidi, tenendoli a temperatura ambiente o leggermente riscaldati. È importante offrire più pasti durante la giornata, in piccole quantità. Ricorda che per i primi giorni il latte materno rimane fondamentale e il cucciolo continuerà a cercare il conforto della madre.

Perché aspettare le 4 settimane?

Con il passare dei giorni, la permeabilità intestinale diminuisce gradualmente e l’intestino del cucciolo diventa meno “poroso”. Inoltre il sistema immunitario dei cuccioli, nelle prime settimane di vita, non è in grado di tollerare cibi diversi dal latte materno. Svezzare un cucciolo troppo presto significherebbe esporlo a un rischio maggiore di reazioni avverse al cibo e a sviluppare disturbi gastroenterici e cutanei.

Quando la natura manca all’appello

Nel caso in cui il cucciolo sia orfano o la madre non possa allattare, è fondamentale rivolgersi al veterinario che potrà consigliarti il latte in polvere più adatto e fornirti indicazioni precise su come procedere. È fondamentale evitare di utilizzare latte vaccino o di altre specie, poiché i loro valori nutrizionali non sono adatti alle esigenze del cucciolo.

In conclusione

Lo svezzamento è un processo delicato che richiede pazienza e attenzione. Segui i consigli del veterinario e monitora attentamente il cucciolo compreso il suo peso pesandolo settimanalmente. Così facendo potrai accompagnarlo in questo passaggio cruciale verso l’indipendenza alimentare, garantendogli una crescita sana e felice.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??