Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Cervello del Cane: Un Organo Affamato di Nutrienti

27 Febbraio 2025 by Dr. Gerardo Siani
Cani-piu-intelligenti-1200x675.jpg

Il cervello, un organo straordinariamente complesso, è il centro di controllo di tutte le funzioni del corpo, anche nel nostro amato amico a quattro zampe. Ma sapevi che le sue esigenze nutrizionali cambiano nel corso della vita?

Il Cervello del Cucciolo: Una Spugna che Assorbe Conoscenze

Nei primi mesi di vita, il cervello del cucciolo è come una spugna che assorbe incessantemente informazioni sul mondo che lo circonda. Impara a giocare, a interagire con gli umani e con i suoi simili, e a rispondere agli stimoli ambientali. Questo processo di apprendimento è reso possibile grazie a un organo che si sviluppa rapidamente e che ha bisogno di specifici nutrienti per funzionare al meglio. Tra questi nutrienti, gli acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) rivestono un ruolo fondamentale. Questi grassi, presenti in abbondanza nel pesce ed in alcune alghe, sono fra i mattoni costitutivi delle membrane cellulari del cervello e sono essenziali per lo sviluppo delle connessioni neurali. In altre parole, gli omega-3 aiutano il cucciolo a costruire un cervello sano e funzionante, favorendo l’apprendimento e la memoria.

Il Cervello dell’Adulto: Un Motore Sempre Attivo

Anche nell’età adulta, il cervello ha bisogno di un apporto costante di nutrienti per mantenere le sue funzioni cognitive. Il glucosio è il principale carburante per il cervello, ma anche altri nutrienti, come gli acidi grassi, svolgono un ruolo importante.

Il Cervello Anziano: Proteggerlo per una Vecchiaia Serena

Con l’avanzare dell’età, il cervello del cane può subire un declino cognitivo, manifestandosi con disorientamento, perdita di memoria e cambiamenti comportamentali. Questo processo, noto come sindrome cognitiva canina, è simile al morbo di Alzheimer nell’uomo. Per rallentare questo declino, è fondamentale fornire al cane anziano una dieta ricca di nutrienti specifici. I trigliceridi a catena media sono acidi grassi che possono attraversare la barriera emato-encefalica più facilmente del glucosio, fornendo così al cervello un’alternativa energetica. Inoltre, gli antiossidanti, come la vitamina E, aiutano a proteggere le cellule cerebrali dai danni causati dai radicali liberi, rallentando i processi di invecchiamento.

L’importanza di una Dieta Equilibrata

In conclusione, una dieta equilibrata e specifica per l’età è fondamentale per garantire la salute del cervello del cane. Consultando un veterinario nutrizionista, e scegli l’alimentazione più adatta alle esigenze del tuo amico a quattro zampe, supportandolo in ogni fase della sua vita.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??