Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’alimentazione dei gattini

15 Gennaio 2025 by Dr. Gerardo Siani
lalimentazione-dei-gattini.jpg

Prendersi cura dell’alimentazione di un gattino è fondamentale per garantirgli una crescita sana e vigorosa. Nei primi giorni di vita, i gattini si dedicano esclusivamente alla suzione del latte dai capezzoli della madre. In questa fase, è essenziale monitorare sia la madre, controllando che i capezzoli siano puliti e privi di incrostazioni o anomalie come rossori o dolore al tatto, sia i piccoli, verificando quotidianamente il loro aumento di peso.

È utile pesarli e identificarli, ad esempio con segni di colore differente, per individuare eventuali gattini che crescono meno e supportarli con poppate supplementari utilizzando latte artificiale specifico per felini. È cruciale somministrare latte adatto alla specie, come quello materno o un sostituto formulato per gatti. Il latte di altre specie, come quello vaccino o caprino, non è adeguato perché presenta una composizione nutrizionale diversa. Ad esempio, il latte vaccino è meno ricco di grassi ed energia rispetto al latte felino, poiché soddisfa le necessità di crescita di un vitello, che ha più tempo per svilupparsi rispetto a un gattino. Inoltre, il latte vaccino contiene un livello elevato di lattosio, che può provocare diarrea nei gattini, con il rischio di disidratazione e squilibri elettrolitici potenzialmente letali.

Anche ricette casalinghe non garantiscono un apporto nutrizionale adeguato e possono causare gli stessi problemi. Un passaggio importante nella crescita del gattino è lo svezzamento, che non dovrebbe iniziare prima delle 4-5 settimane di vita. Nei primi giorni, l’intestino del gattino è altamente permeabile per consentire l’assorbimento degli anticorpi presenti nel colostro e il latte prodotto dalla madre nei primi giorni dopo il parto. Durante questo periodo, il sistema digestivo del cucciolo è predisposto solo per accettare il latte e non è ancora pronto per alimenti diversi.

Svezzare un gattino troppo presto può comportare problemi immediati e futuri, tra cui lo sviluppo di reazioni avverse al cibo nell’età adulta, a causa di un sistema immunitario ancora non completamente formato. Dopo le 4-5 settimane, si può gradualmente introdurre del cibo solido, lasciando comunque al gattino la possibilità di continuare a nutrirsi con il latte materno. Con il progredire della crescita e la fine della lattazione da parte della madre, la frequenza dei pasti solidi aumenterà. Durante i primi mesi, il fabbisogno energetico e nutrizionale del gattino è elevato, quindi è fondamentale fornire una dieta bilanciata che eviti sia carenze che eccessi.

Monitorare il peso del gattino e farlo visitare regolarmente da un veterinario è una buona pratica per ricevere indicazioni sulle quantità di cibo da somministrare. È importante evitare sia carenze che un eccesso calorico, che potrebbe portare a sovrappeso o obesità. Con il passaggio all’età adulta, le esigenze energetiche del gatto si riducono e vanno poi valutate in base al suo livello di attività fisica e al suo stato riproduttivo.

 

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??