Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il gatto ed i cibi

15 Gennaio 2025 by Dr. Gerardo Siani
IL-GATTO-ED-I-CIBI.jpg

Il gatto è un mammifero noto per la sua spiccata personalità e per comportamenti che lo distinguono nettamente da altre specie. Queste peculiarità si riflettono anche nelle sue abitudini alimentari, rendendolo un animale dal gusto particolarmente esigente. Poiché privo di papille gustative capaci di percepire il sapore dolce, il gatto generalmente non mostra una predilezione per i carboidrati nella sua dieta. Per risultare appetibile, il cibo deve contenere un elevato quantitativo di proteine animali, necessarie a soddisfare il suo fabbisogno fisiologico, che è superiore rispetto a quello di molte altre specie.

I gatti associano odori e sapori del cibo a specifiche circostanze, per cui tendono a rifiutare gli alimenti offerti in contesti che considerano stressanti, come soggiorni in clinica, cambiamenti di abitazione, o l’introduzione di nuovi animali o persone nel loro ambiente. Anche la temperatura del cibo gioca un ruolo cruciale nella sua accettazione: un pasto servito intorno ai 38 gradi risulta più appetibile. Questa temperatura corrisponde non solo a quella delle prede naturali del gatto, come i topi, ma anche al punto in cui i grassi contenuti nel cibo rilasciano maggiormente il loro aroma. Oltre agli ingredienti, i gatti valutano il cibo in base alla sua consistenza e forma.

Alcuni preferiscono esclusivamente alimenti secchi, altri optano per quelli umidi o una combinazione di entrambi. La selettività felina, però, va oltre il semplice grado di umidità: ci sono gatti che prediligono croccantini di una certa forma o consistenza e altri che scelgono specifici tipi di cibo umido, come il paté rispetto ai bocconcini di carne o pesce. I proprietari, ben consapevoli di queste preferenze, cercano costantemente prodotti che possano soddisfare il gusto del loro micio, garantendo che nella ciotola ci sia sempre qualcosa di invitante e gradito.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??