Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’obesità nei cani e nei gatti

7 Gennaio 2025 by Dr. Gerardo Siani
OBESITA-NEI-NOSTRI-PET..jpg

L’obesità nei cani e nei gatti: un problema di salute da non sottovalutare

L’obesità è una delle problematiche nutrizionali più comuni ed in crescita tra i cani e i gatti domestici. Sebbene possa essere vista come una condizione apparentemente innocua, l’obesità può avere gravi conseguenze per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe riducendo sia la qualità che l’aspettativa della loro vita. L’obesità è infatti una condizione patologica che richiede attenzione e intervento, non solo per motivi estetici, ma soprattutto per prevenire le complicanze a lungo termine. Scopriamo insieme cosa significa obesità nei pet, quali sono i fattori di rischio, le razze più predisposte e come prevenire e trattare questa condizione.

Cos’è l’obesità nei pet?

L’obesità è definita come un accumulo eccessivo di grasso corporeo che supera i livelli normali e che può compromettere la salute. In termini pratici, un cane o un gatto è considerato obeso quando il suo peso corporeo supera il 20% del peso ideale.

Incidenza dell’obesità nei pet

Studi recenti mostrano che circa il 25-30% dei cani e dei gatti domestici è in sovrappeso o obeso, con un aumento preoccupante negli ultimi anni. Questa condizione è spesso sottovalutata dai proprietari, che possono non riconoscere questa patologia nei loro animali.

Fattori di rischio dell’obesità

L’obesità nei pet è influenzata da diversi fattori, tra cui:

  • eccesso calorico: somministrare porzioni eccessive di cibo o snack ricchi di calorie.
  • scarsa attività fisica: uno stile di vita sedentario aumenta il rischio di accumulo di peso.
  • sterilizzazione: dopo la sterilizzazione, il metabolismo degli animali tende a rallentare, aumentando il rischio di obesità.
  • età: gli animali anziani hanno un fabbisogno calorico inferiore e sono più predisposti all’aumento di peso.
  • patologie endocrine: condizioni come l’ipotiroidismo possono favorire l’aumento di peso.

Razze predisposte all’obesità

Alcune razze sono geneticamente più predisposte all’obesità, tra cui Labrador Retriever, Beagle e Bulldog tendono a ingrassare più facilmente.

Malattie associate all’obesità nei pet

L’obesità può causare o aggravare molte malattie nei cani e nei gatti, tra cui:

  • diabete mellito
  • iperlipidemia
  • steatosi epatica e lipidosi epatica (quest’ultima nel gatto)
  • osteoartrite e problemi osteomuscolari
  • ipertensione
  • intolleranza all’esercizio
  • intolleranza al calore
  • pancreatite
  • malattie cutanee
  • neoplasie
  • malattie orali
  • malattie cardiovascolari
  • problemi respiratori
  • patologie delle vie urinarie nel gatto

Come gestire e prevenire l’obesità nei pet

La gestione dell’obesità nei cani e nei gatti richiede un approccio mirato e personalizzato, che includa:

  • valutazione veterinaria: un veterinario nutrizionista può stimare il peso ideale e formulare un piano alimentare adeguato.
  • dieta bilanciata: somministrare una dieta specifica per la riduzione e per il controllo del peso, formulata per essere ipocalorica ma ricca di nutrienti essenziali.
  • controllo delle porzioni: pesare le porzioni di cibo ogni giorno e limitare gli snack e/o fuori pasto che comunque non devono apportare più del 10% del fabbisogno calorico giornaliero.
  • attività fisica: incoraggiare il movimento quotidiano, come passeggiate regolari per i cani e giochi interattivi per i gatti. Uno stile di vita attivo è fondamentale per prevenire e trattare l’obesità nei pet. Questo significa garantire loro il giusto equilibrio tra cibo e movimento, ma anche stimolarli mentalmente con attività che li mantengano impegnati e felici.

 

Il ruolo dello specialista

Affidarsi a un veterinario nutrizionista è essenziale per affrontare al meglio l’obesità. Lo specialista può creare un piano personalizzato basato sulle esigenze specifiche del vostro animale, monitorare i progressi e apportare modifiche al programma, se necessario. Prevenire o trattare l’obesità non è solo una questione di dieta, ma richiede un approccio olistico e un impegno costante. Prendersi cura del peso del proprio cane o gatto è un atto d’amore che migliora la qualità della loro vita e li aiuta a vivere più a lungo e in salute. Se avete dubbi sul peso del vostro animale, non esitate a consultare un esperto: la prevenzione è sempre la miglior cura.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??