Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come nutrire un gatto sterilizzato

18 Dicembre 2024 by Dr. Gerardo Siani
gatto-sterilizzato.jpg

La sterilizzazione è una procedura ampiamente utilizzata per controllare la riproduzione e ridurre comportamenti indesiderati legati alla sfera sessuale, come la marcatura del territorio con l’urina. Dopo l’intervento, il metabolismo dei gatti può cambiare, e se queste modifiche non vengono gestite correttamente, possono insorgere problemi come obesità e disturbi urinari. In particolare, è importante notare che i gatti sterilizzati tendono ad avere un fabbisogno energetico ridotto e potrebbero non regolare in maniera appropriata l’assunzione di cibo.

Questi fattori aumentano il rischio di obesità, che nei gatti rappresenta una causa di diabete mellito. Adottare una dieta specifica dopo l’intervento di sterilizzazione è fondamentale per prevenire tali problematiche. Nei gatti sterilizzati, è essenziale monitorare e limitare l’apporto calorico, tenendo conto anche dello stile di vita: i gatti che vivono esclusivamente in casa, ad esempio, necessitano di meno energia rispetto a quelli che hanno accesso all’esterno. Questo obiettivo può essere raggiunto riducendo la densità energetica degli alimenti, aumentando il contenuto di fibre e acqua e diminuendo quello di grassi.

Le fibre, in particolare, offrono numerosi benefici: favoriscono il senso di sazietà e supportano la salute del microbiota intestinale. Un mix equilibrato di fibre solubili e insolubili contribuisce a mantenere una buona motilità intestinale e a nutrire le cellule del colon, garantendo così un benessere digestivo ottimale. È importante monitorare le condizioni corporee del gatto ossia peso, body condition score e muscle condition score. La quantità giornaliera di cibo deve essere sempre pesata con una bilancia elettronica e gli snack e/o fuoripasto, se utilizzati, non devono mai superare il 10% del fabbisogno energetico giornaliero,

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??