Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le allergie alimentari nel cane e nel gatto

22 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
allergie-cane-e-gatto-1200x777.jpg

Cani e gatti possono soffrire di reazioni avverse al cibo proprio come gli esseri umani. Tali reazioni possono essere delle allergie oppure delle intolleranze. La differenza tra allergie ed intolleranze sta nel fatto che nella prima c’è un intervento del sistema immunitario (che reagisce contro un alimento verso il quale il paziente si è sensibilizzato) mentre nelle seconde il sistema immunitario non è chiamato in causa ma ci sono dei deficit degli enzimi che dovrebbero digerire l’alimento.

I sintomi che si riscontrano nelle reazioni avverse al cibo nei cani e nei gatti sono principalmente di natura gastro enterica (vomito, diarrea o feci poco formate, presenza di sanguee/o muco nelle feci) e dermatologica (prurito, leccamento, alopecia, otiti). Il trattamento nutrizionale di cani e gatti affetti da una reazione avversa al cibo prevede la somministrazione di una dieta di esclusione. Tale dieta si chiama in questo modo perché prevede l’esclusione dei cibi che il cane o gatto ha mangiato in precedenza.

Per poter eseguire una buona dieta di esclusione è di fondamentale importanza effettuare un’anamnesi alimentare cioè identificare tutti i cibi che il paziente ha mangiato nella sua vita. Una volta che si sono identificati i cibi che Pluto e Felix non hanno mai mangiato si passa a realizzare la dieta di esclusione che in genere è composta da una fonte proteica, un carboidrato, verdura ed un olio. In alternativa è possibile somministrare anche delle diete commerciali.

Una volta che si inizia a somministrare la dieta di esclusione bisogna aspettare diverse settimane per poter avere dei risultati. In linea generale sono necessarie dalle otto alle nove settimane per poter confermare o meno il successo della dieta di esclusione. Durante questo periodo il proprietario deve essere molto attento nel rispettare la dieta e non somministrare nessun altro cibo, neanche in piccole quantità. Se la dieta di esclusione ha avuto successo e quindi i sintomi sono regrediti è possibile effettuare una prova di scatenamento cioè verificare se, al somministrare i cibi consumati nel passato, si ripresentano nuovamente. In alternativa è possibile continuare a nutrire il cane o gatto con la dieta di esclusione avendo accortezza di equilibrarla. Per maggiori informazioni guarda il video relativo a questo argomento!

GUARDA IL VIDEO

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??