Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La dieta nel cane e nel gatto con insufficienza renale cronica

22 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
cane-gatto-insufficienza-renale-1200x675.jpg

L’insufficienza renale cronica è una malattia progressiva riscontrabile sia nel cane che nel gatto, specie nella quale è molto diffusa soprattutto nell’età geriatrica.

Le cause possono essere molte e, oltre a quelle legate alla normale involuzione dell’organo dovute all’età, sono rappresentate da predisposizioni genetiche o di razza (ad esempio il rene policistico nei gatti persiani), degenerazioni del tessuto renale, malattie infettive, infezioni batteriche ed azione di tossici.

Gli animali che hanno questa patologia possono avere diversi sintomi tra cui un aumento della quantità di urina emessa (poliuria) ed un aumento dell’acqua consumata (polidipsia). Questi sintomi non devono mai essere trascurati perché sono precoci e spesso precedono gli altri sintomi che sono inappetenza, letargia, vomito, nausea, diarrea, dimagrimento, disidratazione, anemia, ipertensione.

La diagnosi viene effettuata con la visita medica, gli esami del sangue, delle urine e di diagnostica per immagine (come ecografia addominale, radiografie ma anche TAC a seconda dei casi) ma possono essere necessarie anche altre indagini come ad esempio biopsie renali. La terapia dell’insufficienza renale cronica si basa sulla correzione dei sintomi e sul rallentamento della progressione della patologia. La terapia con fluidi, somministrati principalmente per via endovenosa, può correggere la disidratazione e gli squilibri elettrolitici.

Altri farmaci che sono utilizzati in corso di insufficienza renale cronica sono i gastro protettori per contrastare la nausea ed il vomito ed i farmaci per ridurre l’anemia o l’ipertensione. Nel trattamento di questa patologia il regime dietetico è importantissimo e può fare la differenza in termini di qualità e di aspettativa di vita del cane o del gatto affetto. Infatti i cani e gatti affetti da insufficienza renale cronica beneficiano di una dieta studiata ad hoc. Le caratteristiche di una dieta renale sono:

  • livello minore di proteine, fosforo e sale. Il paziente con insufficienza renale non ha la capacità di espellere con le urine le scorie azotate prodotte dal metabolismo delle proteine. Una bassa quantità di fosforo nel cibo può normalizzarne il livello ematico che in questi pazienti è aumentato: l’aumento del fosforo nel sangue è considerato un fattore di progressione della malattia renale. Alcuni pazienti possono avere ipertensione che può essere meglio controllata limitando il sale della dieta.
  • aggiunta di omega 3 che possono avere un’azione antinfiammatoria sul rene.

Molto importanti sono i controlli periodici a cui sottoporre il paziente al fine di controllare l’evoluzione della malattia e quindi apportare le eventuali modifiche alla terapia.

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??