Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il mangime per cani e gatti: cosa contiene?

22 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
mangime-cane-gatto-cosa-contiene-1200x800.jpeg

Molti dei nostri cani e gatti mangiano un prodotto commerciale ed i proprietari spesso hanno dei dubbi su diversi aspetti del mangime o delle scatolette che comprano per i loro beniamini. La prima domanda più frequente è cosa viene usato per confezionare il pet food.

Le aziende mangimistiche utilizzano sostanzialmente sottoprodotti che possono essere di natura animale o vegetale. Un sottoprodotto è un prodotto secondario che si ottiene dalla lavorazione di un altro prodotto: se in un allevamento di polli si produce petto e cosce di pollo un sottoprodotto è costituito dalle carcasse di pollo che, per una evoluzione dei gusti gastronomici, non vengono più destinate all’alimentazione umana ma a quella di cani e gatti. Quindi il sottoprodotto non è un rifiuto e neppure un prodotto con un valore nutrizionale minore. A tal riguardo bisogna ricordare che non esistono filiere di allevamento o coltivazioni destinate esclusivamente alle aziende mangimistiche.

Per la produzione del mangime secco questi prodotti vengono ridotti in farine oppure semplicemente disidratati in quanto per ottenere una crocchetta bisogna eliminare l’acqua. Oltre a sottoprodotti il mangime per il nostro amato Fido o Felix contiene anche additivi che hanno diverse funzioni come completare dal punto di vista nutrizionale il mangime e prevenire l’ossidazione dei grassi.

Gli ingredienti che formano un mangime sono molteplici e le aziende devono dichiararli in ordine decrescente in etichetta avendo la facoltà di indicare o meno la percentuale di inclusione. Le informazioni che il consumatore deve trovare in etichetta riguardano il tipo di prodotto (completo o complementare) la specie di destinazione (cane o gatto) e la fase di vita per cui è appropriato (animali adulti, cuccioli o gattini, anziani) e per l’eventuale stato sessuale (interi o sterilizzati). Per maggiori informazioni guarda i video relativi a questo argomento!

GUARDA IL VIDEO – Parte 1

GUARDA IL VIDEO – Parte 2

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??