Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il fuoripasto per fido e felix

22 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
fido-felix.jpg

Tutti quanti sappiamo che il cibo oltre ad essere nutrimento per i nostri animali ha anche una funzione di tipo ludico ed educativo. Spesso gli snack o premi vengono utilizzati durante l’educazione dei cuccioli per premiarli quando eseguono bene un comando oppure più semplicemente perché ci piace condividere con loro dei momenti golosi.

È importantissimo saper gestire questi momenti di svago alimentare per evitare che possano creare problemi invece di regalarci serenità: esagerare con i fuori pasto può far diventare obeso il nostro micio o cagnolino oppure selezionare il fuori pasto sbagliato può creare dei disturbi gastroenterici.

L’idea migliore è quella di prevedere gli snack da dare e farli rientrare nella razione alimentare giornaliera in modo da armonizzarli con gli altri cibi che diamo al cane o al gatto.I cibi da preferiresono in prima linea frutta (mela, pera, banana, pesca, albicocca vanno benissimo mentre l’uva non deve essere data) oppure verdura cruda o cotta (carote, finocchio).

Di sicuro questi sono gli snack che non ci possono creare fastidio ma ne esistono anche altri che possiamo considerare come ad esempio lo yogurt. Un’altra soluzione è quella di destinare una parte della razione alimentare giornaliera come snack: se per esempio il nostro cane deve mangiare 100 grammi di carne al giorno, 20 – 30 grammi possono essere destinati come fuori pasto.

Anche il pane può essere un piacevole snack ma bisogna far attenzione che rientri, come detto prima, all’interno della razione giornaliera in quanto può essere uno snack molto calorico. In commercio esistono una varietà davvero notevole di snack per i nostri amici animali ed orientarsi non è semplice. Il consiglio più vivo è quello di confrontarsi con un medico veterinario nutrizionista che, tenendo conto dello stato e dello stile di vita del vostro animale, saprà consigliarvi che tipo e che quantità di snack somministrare.

GUARDA IL VIDEO

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??