Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il cane e le ossa

22 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
cane-e-le-ossa.jpg

Sicuramente uno dei cibi che maggiormente si associa all’immagine di un cane è l’osso.

Purtroppo le ossa non rappresentano un buon alimento per i cani e non andrebbero somministrate. Il primo motivo per cui le ossa vanno evitate è la possibilità di creare gravi problemi, talora potenzialmente fatali, al tratto gastroenterico (occlusione e perforazioni esofagee o intestinali) oppure lesioni toraciche (pneumotorace e piotorace).

Ci sono una serie di leggende metropolitane che accompagnano l’uso delle ossa nell’alimentazione del cane. Vediamo di esaminarle! La prima leggenda è quella che i cani hanno sempre mangiato le ossa. Sarebbe più corretto dire che, almeno nel passato, gli umani hanno sempre dato le ossa ai cani. Infatti, tempo addietro, nelle civiltà rurali e contadine le ossa rappresentavano gli unici avanzi della tavola che venivano elargiti ai cani.

Le ossa hanno, essendo dei tessuti animali, un valore nutritivo ma questo non equivale a dire che possono far parte della dieta del nostro Fido: un cibo può apportate dei nutrienti ma al tempo stesso essere nocivo per cui va evitato. In commercio ci sono dei preparati noti come farine di ossa che vengono utilizzate per bilanciare diete casalinghe o crude (come la BARF). L’osso è stato trattato e ridotto in modo tale da non dare problemi al tratto gastroenterico.

È importante ricordare che la farina di ossa è molto ricca in calcio e fosforo per cui la dose somministrata deve essere calcolata con cura possibilmente da un veterinario esperto in nutrizione. Un’altra leggenda metropolitana narra che le ossa contribuiscano a mantenere i denti puliti. Al momento non esiste nessuna certezza per questa affermazione. Al contrario invece è verosimile che il cane si scheggi o si rompa i denti cercando di frantumare le ossa. Per maggiori informazioni guarda il video relativo a questo argomento!

GUARDA IL VIDEO

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??