Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni.Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti.I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media,la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web.Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori,frequenza di rimbalzo,fonte di traffico,ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I grassi come nutrienti per il cane e per il gatto

21 Dicembre 2020 by Dr. Gerardo Siani
cane-gatto-mangiano-insieme-dieta-grassi.jpg

Per i nostri amici cani e gatti i grassi rappresentano, insieme alle proteine, dei nutrienti fondamentali. L’importanza dei grassi nell’alimentazione del cane e del gatto è giustificata dalle molteplici funzioni che svolgono.

Prima di tutto hanno un ruolo energetico. Il nostri Fido e Felix hanno un metabolismo sviluppato per trarre facilmente energia da questi nutrienti. A tal fine è importante ricordare che i grassi hanno un valore energetico maggiore (più del doppio) rispetto alle proteine ed ai carboidrati. All’interno della famiglia dei grassi un ruolo importantissimo è svolto dagli omega3 e dagli omega6. I primi sono indispensabili nei cuccioli e nei gattini che utilizzano in particolar modo un omega3, che è identificato con la sigla DHA, per sviluppare il sistema nervoso centrale.

Nei cani e nei gatti adulti gli omega3, seppur non indispensabili, possono essere utilizzati con buoni risultati sulla qualità di cute e mantello e sono d’ausilio in alcune patologie, come l’artrosi, per il loro potere antinfiammatorio. Gli omega3 si trovano soprattutto nei pesci e nelle alghe ma possono essere utilizzati anche gli oli estratti come quello di salmone o di fegato di merluzzo. L’olio di fegato di merluzzo deve essere dosato con precisione altrimenti, essendo molto ricco di vitamina A, si rischia di creare una ipervitaminosi A.

Tutti i cani e gatti, al di la della loro età, necessitano degli omega6 che sono precursori di alcune molecole biologiche, le prostaglandine, senza le quali molti organi non potrebbero funzionare e molte funzioni fisiologiche non potrebbero venire espletate. Senza i grassi l’organismo non potrebbe assorbire alcune vitamine che sono appunto chiamate liposolubili come la vitamina A, D, E e K. Per maggiori informazioni guarda il video relativo a questo argomento!

GUARDA IL VIDEO

logo

Copyright 2022 Dr. Gerardo Siani - Privacy Policy - Sviluppo: MB Consulenze

Open chat
Ciao 👋
Posso aiutarti??